Strategia nazionale aree interne

Dettagli della notizia

Strategia d’area Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese

Tempo di lettura:

Descrizione

La Strategia Nazionale per le Aree Interne

La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è la principale politica strategica dell’Italia per contrastare il declino demografico e sostenere la competitività socioeconomica di quei territori lontani dai poli dei servizi essenziali. Queste aree, definite “interne”, sono caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di servizi pubblici essenziali come salute, scuola e mobilità, ma sono spesso ricche di patrimonio agro-forestale, ambientale, paesaggistico e culturale. La SNAI introduce un nuovo modo di rappresentare il paese, superando la tradizionale suddivisione geografica in pianura-montagna o costa-interno, e adottando una visione dinamica che considera il rapporto tra i centri di offerta servizi essenziali e le aree interne. Gli obiettivi a breve termine della strategia includono l’adeguamento della quantità e qualità dei servizi essenziali di citta e la promozione di nuove opportunità di occupazione attraverso interventi mirati di sviluppo locale. Le risorse nazionali sono destinate al primo obiettivo, mentre i fondi comunitari (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) sono assegnati dalle regioni per il secondo obiettivo. L’obiettivo di più lungo periodo della SNAI, ossia quello di invertire, o almeno contenere, le attuali tendenze demografiche delle aree interne del Paese, è interpretato in senso ampio e si declina nella costruzione in questi territori delle condizioni di vivibilità ed opportunità che ogni cittadino ha diritto di godere.

 

L’Area Interna “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese”

 

L’Area interna “Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio, Appennino Pistoiese”, attivata come “area-pilota” della programmazione SNAI 2014-20, è stata confermata nella programmazione 2021-27 classificata come Area interna n.5 della Regione Toscana.

L’Unione Comuni Garfagnana è Ente capofila della Strategia d’Area per la programmazione 2014-20 ed è stata confermata come in tale ruolo anche per la programmazione 2021-27.

 

Programmazione 2014-20

 

 

“Vogliamo che la nostra terra e i nostri paesi siano luoghi speciali dove vivere, dove tutti abbiano l’assistenza necessaria e non si sentano abbandonati, dove i figli abbiano le occasioni per stare insieme e far crescere le loro idee, dove ci si possa sentire sicuri, dove si coltivino le tradizioni per essere parte del mondo”.

Il logo dell’Area interna utilizzato fino al 2022

 

1.1 Area di intervento

Comuni Area progetto: Abetone-Cutigliano, Bagni di Lucca, Camporgiano, Careggine, Casola in Lunigiana, Comano, Fabbriche di Vergemoli, Fivizzano, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano-Giuncugnano, Vagli Sotto, Villa Collemandina, Zeri. Comuni Area strategica: Aulla, Bagnone, Barga, Borgo a Mozzano, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Filattiera, Fosdinovo, Licciana Nardi, Marliana, Mulazzo, Pescaglia, Podenzana, Pontremoli, Sambuca Pistoiese, San Marcello-Piteglio, Tresana, Villafranca Lunigiana.

Nell’ambito della Strategia nazionale le unità di partenza sono le aree-progetto. Un’area più stretta definita AREA PROGETTO a favore della quale si realizzano gli interventi ed un’area più larga definita AREA STRATEGICA che li contiene.

 

1.2 Strategia d’area

Testo della strategia e schede progetti

 

1.3 Accordo di Programma Quadro (APQ)

La Strategia è stata approvata è stata approvata con DGR n. 778 del 16.07.2018

Lo Schema di APQ è stato approvato con DGR n. 443/2020 del 06.04.2020

L’Accordo di Programma Quadro è stato definitivamente approvato con DPGR 151/2020 del 30.11.2020

 

1.4 Visita la pagina dedicata alla programmazione 2014-20 sul sito della Strategia d’Area

SNAI 2014-20

1.5 Link utili programmazione 2014-20

Pagina dedicata sul sito del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud

Pagina dedicata sul sito di Regione Toscana

 

 

Programmazione 2021-27

La Regione Toscana ha continuato a sostenere le Aree interne nel periodo 2021-2027, concentrandosi su territori con minore vitalità economica e lontani dai servizi essenziali. Questi territori, ricchi di patrimonio culturale e risorse naturali, rappresentano punti di forza per il rilancio. La Strategia regionale per le aree interne adotta l’approccio della SNAI, combinando politiche settoriali e fonti di finanziamento per aumentare le sinergie e massimizzare i risultati.

 

 

Il nuovo logo dell’Area interna

 

2.1 Area di intervento

A seguito dell’aggiornamento della mappatura nazionale delle aree interne ai fini della programmazione delle risorse per la politica di coesione 2021-2027 (Mappa Aree interne 2020), l’Area interna “Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio, Appennino Pistoiese” è stata classificata come “Area n. 5” della Regione Toscana e riperimetrata su 36 comuni, organizzati in 4 unioni di comuni, ricadenti su 3 province, 2 aree parco (Parco Regionale delle Alpi Apuane e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco emiliano), 2 GAL.

 

Comuni (36): Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina, Vagli Sotto, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Pontremoli, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia, Abetone Cutigliano, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio.

 

Unioni di Comuni (4): Unione Comuni Garfagnana, Unione Comuni Montana Lunigiana, Unione Comuni Media Valle del Serchio, Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese.

 

2.2 Strategia territoriale 2021-27 “paesaggifuturi”

La Strategia territoriale 2021-27 dal titolo “paesaggifuturi” è stata approvata con DGR 980 del 21.07.2025.

 

2.3 Accordo di programma e Investimento territoriale integrato (ITI)

Lo schema di Accordo di programma e l’ITI sono stati approvati con DGR 980 del 21.07.2025. La procedura di sottoscrizione – da parte del Presidente della Regione Toscana e del Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana in rappresentanza della Coalizione territoriale – si è conclusa il 12.08.2025.

 

2.4 Visita la pagina dedicata alla programmazione 2014-20 sul sito della Strategia d’Area

SNAI 2021-27

 

2.5 Link utili programmazione 2021-27

Pagina dedicata alle Strategie territoriali integrate delle Aree interne sul sito di Regione Toscana

Pagina dedicata alla Strategia Aree interne sul sito del Dipartimento per la coesione territoriale

 

 

Contatti e sito web dell’Area interna

Per maggiori approfondimenti si rinvia al sito web dell’Area interna “Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio, Appennino Pistoiese” raggiungibile all’indirizzo https://paesaggifuturi.eu/

Ultimo aggiornamento: 18/08/2025, 15:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings