Protezione civile

Attività di competenza

Il servizio è organizzato in riferimento al D.Leg.vo 1/2018 e della Legge Regionale 67/2008

Svolge le seguenti attività:

  • Redazione ed aggiornamento del Piano Intercomunale di Protezione Civile
  • Implementazione della digitalizzzione dei dati utili alla gestione delle attività in emergenza
  • Organizza in collaborazione con l Associazioni iscritte all’albo regionale di Protezione civile attività di formazione e specializzazione
  • Supporta le Amministrazioni con attività di supporto di personale e attrezzature durante le fasi emergenziali
  • Effettua il servizio di reperibilità h 24 con personale specializzato nel monitoraggio degli eventi prevedibili
  • Attiva la sala nel Centro Situazioni Locale per la valutazione dell’evento e la trasmissione delle Criticità alla Provincia di Lucca.
  • Gestisce la piattaforma di Alert System per la diffusione della cultura di autoprotezione.

Orario di apertura al pubblico:
  • Lunedì: 10:00 – 12:00

SERVIZIO WEB GIS ( Cartografia) e Mansonario PC ENTE
Alert System

L’iscrizione permetterà di ricevere gratuitamente presso i numeri telefonici fissi ed i numeri di telefonia mobile che si registrano, messaggi in merito ad emergenze e situazioni quotidiane che le autorità riterranno di diffondere a livelli di Garfagnana o a carattere comunale, come allerta meteo, acqua non potabile, distacco energia elettrica, interruzione stradale, etc…

Applicativo Alert System

Schema organizzazione Protezione Civile D.L. n.1 2018 applicato al Modello Garfagnana.

Normativa di riferimento Classificazione Emergenze: Tipologia degli eventi emergenziali di protezione civile 1. Ai fini dello svolgimento delle attività di Protezione Ciovile, gli eventi emergenziali di protezione civile si distinguono in: a) emergenze connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili, dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; b) emergenze connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che per loro natura o estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni e debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo, disciplinati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano nell’esercizio della rispettiva potestà legislativa; c) emergenze di rilievo nazionale connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che in ragione della loro intensità o estensione debbono, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo ai sensi dell’articolo 24.

Rischi del Territorio

1. Terremoto Descrizione maggiori eventi e filmato Dipartimento di Protezione Civile Link area attesa cartografia SIPC 2. Rischi meteo a. Idrogeologico Descrizione maggiori eventi e filmato Dipartimento di Protezione Civile Link area attesa cartografia (PAI) SIPC b. Neve e gelo Descrizione maggiori eventi e filmato Dipartimento di Protezione Civile c. Vento Descrizione maggiori eventi e filmato Dipartimento di Protezione Civile 3. Incendi boschivi e di interfaccia Descrizione maggiori eventi e filmato Dipartimento di Protezione Civile 4. Montagna e torrenti Descrizione maggiori eventi e collegamento al sito SAST

Allerta meteo

L’emanazione di un’allerta da parte della Regione Toscana è la previsione dell’istituto preposto all’analisi delle condizioni metereologiche (LAMMA), per le quali si presuppone con una certa probabilità possa verificarsi un evento intenso, in grado di determinare danni e situazioni emergenziali in un ambito territoriale. Il Centro Funzionale Regionale (CFR) ha suddiviso il territorio della Toscana, in zone e la Garfagnana si trova in area S1. L’accesso ai link di Regione Toscana (CFR) e del Dipartimento di Protezione Civile vengono messi a disposizione per offrire la possibilità di conoscere i rischi connessi alla situazione meteo e poter dare informazioni utili per la salvaguardia della salute dei cittadini. Ogni diffusione di allerta meteo è una comunicazione a cui i cittadini sono invitati a rispondere adeguatamente per non porsi in situazioni di pericolo. Al seguente link puoi consultare la situazione meteo da CFR Al seguente link puoi consultare la classificazione dei codici colori legati al rischio meteo Scarica APP informativa situazione meteo e diramazione allerte: • InfoRischio – Provincia di Lucca Cittadino Informato – ANCI Toscana

Corsi e materiale informativo

(Dobbiamo inserire per ogni anno le locandine dei corsi e le slide in formato PDF)

Autoprotezione – Come comportarsi nell’emergenze

Prima di aprire la documentazione relativa all’autoprotezione è opportuno conoscere i rischi del territorio. Dopo aver preso visione dei rischi poi procedere ad apprendere come evitare comportamenti che posso generare situazioni di pericolo per la tua incolumità e quella di altri. Il nuovo Codice di Protezione Civile ha introdotto un aspetto nuovo dando anche al Cittadino l’onere di conoscere i comportamenti di autoprotezione. 1. Come proteggersi dal rischio Terremoto: http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_sismico.wp?pagtab=1#pag-content 2. Come proteggersi dal rischio Idrogeologico: http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_idrogeologico.wp 3. Neve e gelo link relativo http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_idrogeologico.wp?contentId=APP34729 4. Vento link relativo http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_idrogeologico.wp?contentId=APP29842 5. Incendi boschivi e di interfaccia link relativo http://www.regione.toscana.it/speciali/aib-antincendi – http://www.regione.toscana.it/cittadini/sicurezza/servizi cosa fare? link http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosafare 6. Montagna e torrenti link relativo sast https://www.sast.it/ e http://www.regione.toscana.it/-/progetto-montagna-sicura Inserire il manuale di Autoprotezione Utilizzato dall’Unione Comuni Garfagnana.

SIPC Garfagnana – innovazione e tecnologia per fare SISTEMA

Lo scopo è quello di progettare e sviluppare un sistema dinamico in grado di sfruttare le nuove tecnologie per adattarsi ai cambiamenti e agli eventi che possono occorrere nel nostro territorio. Il SIPC è caratterizzato da tecnologie Informatiche (HW e SW), competenze professionali multidisciplinari e costituisce un supporto indispensabile alle decisioni in fase di analisi pianificazione e gestione dei fenomeni che descrivono il nostro territorio. L’infrastruttura SIPC è in grado promuovere la conoscenza territoriale a 360°, ci permette di integrare in un unico sistema le conoscenze del territorio unificandole con una unica chiave di lettura geografica finalizzata alle esigenze di pianificazione, salvaguardia e sviluppo del nostro territorio. Il seguente schema esemplifica la natura trasversale del SIPC. SIPC – SCHEMA – Sistema Interdisciplinare per la Gestione Integrata del territorio

Responsabile aggiornamento: Mauro Giannotti

 

 

 

 

 

 

 

 

Informativa sul trattamento dati legati a: Protezione Civile

Leggi l’informativa