Il progetto lana

Il progetto lana
Presso l’azienda pilota di Cerasa è stato reitrodotto un gruppo di ovini di razza autoctona. Si tratta della Garfagnina Bianca, una razza di pecora a mantello bianco, un tempo molto diffusa sull’intero Appennino Tosco Emiliano, sulla quale la Comunità Montana della Garfagnana ha avviato, a partire dal 2004, un progetto di recupero e valorizzazione.

garfagnine3.jpg agnello-garfagnino3.jpg 2007-luglio-11-lane-027.jpg

La lana ricavata da questa specie ha una colorazione color crema e, pur proveniente da animali poco adatti alla produzione del vello, si distingue per una discreta filabilità e facilità di tessitura.

img_4391.JPG img_4465.JPG img_4405.JPG

La tosatura degli animali avviene in primavera, per ottenere fibre più lunghe e di maggior pregio. La cardatura e filatura avvengono secondo metodi tradizionali nell’ultima filanda artigianale ancora in attività. Per la colorazione sono utilizzati colori di origine naturale come la castagna, la reseda, ecc…

2007-luglio-11-lane-016.jpg 2007-luglio-11-lane-013.jpg

Si presta ottimamente ai sistemi di tessitura tradizionale, un tempo molto diffusa in Garfagnana, mediante lavorazione a mano con i telai in legno che ancora si possono trovare in produzione nei piccoli laboratori artigianali locali secondo la più rigorosa tradizione.